 Uno degli aspetti più avvilenti all’interno della maxi-inchiesta sulle presunte tangenti per le Grandi Opere (Terzo Valico in primo piano) è l’atteggiamento del docente universitario di Architettura chiamato in causa nei confronti dell’Università e dei suoi studenti.
                    
                    Uno degli aspetti più avvilenti all’interno della maxi-inchiesta sulle presunte tangenti per le Grandi Opere (Terzo Valico in primo piano) è l’atteggiamento del docente universitario di Architettura chiamato in causa nei confronti dell’Università e dei suoi studenti. In una intercettazione pubblicata dai giornali il professore in questione risponderebbe a un suo interlocutore di “fottersene” della lezione. Quindi di “fottersene” (usiamo volutamente l’alto eloquio accademico dell’illustre docente) dell’Ateneo che gli corrisponde (da quanto?) uno stipendio perché trasferisca il suo sapere ai discenti. Di “fottersene” (ripetiamo l’aulico linguaggio del Chiarissimo) anche degli studenti che, pagando alte tasse universitarie pretendono che venga loro corrisposta una adeguata lezione.
L’intercettazione dovrebbe far molto riflettere i politici regionali e i vertici dell’Ateneo. Questi ultimi farebbero bene a verificare con la massima severità i comportamenti dei docenti che prestano anche libera attività professionale per controllare se tale attività (l’”Ad Fottendum”) non venga a danneggiare il loro dovere di servitori dell’Università.
Dovrebbero anche far riflettere quei consiglieri regionali che hanno deciso con un voto incredibile di consentire ai primari del servizio sanitario nazionale di svolgere anche attività di libera professione, per verificare che non ci sia qualcuno che, magari, seguendo l’alto esempio dell’Architetto, se ne “fotte” del servizio pubblico a vantaggio della professione negli studi privati.
Il concetto del “fottersi” spiega nel panorama della vita italiana molte scelte fatte negli ultimi tempi. “Fottere, fottersi” con annessi e connessi, al di là dell’interpretazione linguistica strettamente sessuale, è diventata una filosofia dell’agire politico e alto-burocratico di cui speriamo i cittadini elettori tengano conto quando saranno chiamati alle urne. Magari decidendo di applicare in concreto tale concetto filosofico mandando i candidati a “farsi fottere”.
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis