E’ giunta al termine la trentesima edizione del Meeting Internazionale del Mediterraneo, tradizionale competizione velica riservata ai giovani e organizzata dallo Yacht Club Sanremo a conclusione del ricco calendario agonistico del 2014.Splendide giornate di sole ma soltanto nelle prime due è stato possibile regatare: domenica 28 un vento fresco e costante, 8 nodi da ponente, ha permesso di portare a termine tutte e tre
le prove previste per la giornata, da entrambe le classi; durante la mattina di lunedi 29, i 18 nodi da levante hanno costretto i piccoli Cadetti a rientrare in porto, permettendo invece agli Juniores di portare a termine la prima prova di giornata; in tarda mattinata il vento è sceso a 15 nodi, cosicchè gli Juniores hanno completato anche la seconda prova ed i Cadetti, entusiasti, la loro prima .
Nel pomeriggio il vento è aumentato nuovamente, circa 17/18nodi,
obbligando i temerari Cadetti a rientrare definitivamente a terra ma permettendo agli Juniores di portare a termine la loro terza ed ultima prova di giornata. La giornata termina, quindi, con
tre prove per gli Juniores ed una sola per i Cadetti. Martedi 30 dicembre, purtroppo, nonostante due tentativi di partenza, il vento ballerino con 6 nodi da sud in direzioni molto variabili non è stato dalla nostra parte, impedendo così il disputarsi delle prove.
37 iscritti tra gli Juniores (atleti ed atlete nati dal 1999 al 2002) , con una netta predominanza di velisti italiani, ma anche rappresentanti di Principato di Monaco, Francia, Svizzera e Romania. 58 iscritti tra i Cadetti atleti nati dal 2003 al 2005.
Ad essere premiati, sia per la categoria Juniores sia per i Cadetti, i primi dieci classificati e la prima femminile. Il premio per il più giovane in assoluto tra tutti i concorrenti va al piccolo Leonardo Bonelli dello Yacht Club Sanremo.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi