
Per due volte alla settimana, per un periodo di tre mesi, i volontari dell’associazione accompagneranno i cani al Colombo per incontrare i passeggeri in partenza. Nel comunicato si legge che “secondo recenti studi il fenomeno dell’aerofobia è diffuso anche tra le persone abituate a utilizzare regolarmente l’aereo come mezzo di trasporto”. “Si tratta di circa il 40% dei passeggeri – aggiunge Sonia Ricciu dell’Archi – L’aerofobia risulta più comune tra le donne che tra gli uomini. Il 33% di chi ha volato almeno una volta dichiara di avere avuto paura, mentre il 10% delle persone dichiara che non salirà più su un aereo”.
Nel concreto l’iniziativa sarà valida tutti i martedì mattina, dalle 8 alle 11, e le domeniche pomeriggio, dalle 16 alle 19, dal 23 dicembre e per tre mesi al piano partenze dell’aeroporto. Verrà preparato uno stand dimostrativo, con volantini di presentazione del progetto.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano