
Innanzitutto, elenca il decalogo, portate in viaggio una quantità di farmaco doppia di quella necessaria per il periodo previsto, per non rimanere senza in caso di ritardo del volo o del treno. Non dimenticate, inoltre, una dichiarazione che attesti la vostra condizione di persona con diabete, cosa fare e chi contattare in caso di emergenza.
Se viaggiate in aereo, munitevi anche di un certificato medico, con data non anteriore a 30 giorni, che attesti necessità, quantità e modalità di assunzione del farmaco insieme al foglietto illustrativo del medicinale e un'autocertificazione attestante che il contenitore sia anti-urto e anti-rovesciamento. Infine tenete con voi i farmaci, anche quelli di scorta, e non metteteli nel bagaglio da spedire perché potrebbe risentire di forti sbalzi di temperatura e pressione nella stiva dell'aereo.
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?