Cronaca
FLAVIO REPETTO PRESIDENTE FONDAZIONE CARIGE
1 minuto e 5 secondi di lettura
"Già dalle prime parole si è capito che l’aria è cambiata”, si lascia scappare uno dei membri del consiglio di indirizzo della Fondazione Carige appena conclusa l’elezione del nuovo presidente. Il cavaliere Flavio Repetto è stato appena nominato a capo dell’ente, dopo le burrascose dimissioni di Vincenzo Lorenzelli. E ha concluso il suo primo discorso: "Sono molto contento per questi consensi –ha detto Repetto– Nell’amministrare la Fondazione cercherò di seguire il metodo della collegialità e delle scelte condivise”. Ed è qui che starebbe l’aria nuova, dopo che Lorenzelli venne accusato di aver accentrato su di sé ogni decisione. All’elezione hanno partecipato 27 consiglieri, Lorenzelli compreso. Solo Enrico Zanelli era assente, giustificato. 22 i voti a favore di Repetto, 4 le schede bianche, una contraria. Imprenditore e uomo di cultura, Repetto ha 76 anni, oggi è presidente del gruppo Elah Dufour. Rilevò le due aziende nel 1982 quando erano sull’orlo del fallimento. Oggi sono leader nel loro settore. Repetto è riuscito non solo a salvarle, ma anche a svilupparle, riassorbendo gran parte della manodopera. È anche proprietario del marchio Novi cioccolato. Nominato cavaliere del lavoro nel 1985, è vicepresidente nazionale e presidente del gruppo ligure dei Cavalieri del Lavoro. (Davide Lentini)
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- LIVE Spezia - Palermo 0-1: finisce il primo tempo, aquile sotto
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate