Il governo va sotto in commissione Affari Costituzionali della Camera sulle riforme costituzionali. E' stato - infatti - approvato con 22 voti favorevoli, 20 contrari e nonostante il parere negativo del governo un emendamento, presentato dal deputato della minoranza Pd Giuseppe Lauricella, secondo il quale il futuro Senato dei 100 sarà composto esclusivamente da rappresentanti territoriali, senza senatori a vita di nomina presidenziale.E' stato il voto, in dissenso dal suo gruppo, di Maurizio Bianconi, frondista di Forza Italia, quello decisivo per far andare sotto il governo sull'emendamento. Assieme all'esponente azzurro, hanno votato sì M5S, Sel, Ln e diversi deputati Pd: Bindi, D'Attorre, Agostini, Lattuca, Meloni, Pollastrini, Cuperlo, Lauricella. Andrea Giorgis (Pd) si è astenuto mentre il presidente della commissione, Sisto, ha votato contro.
In mattinata si erano susseguite senza intoppi le votazioni sulle proposte di modifica. Tra gli emendamenti approvati uno che prevede che al futuro Senato resti la competenza sui titoli di ammissioni dei propri componenti.
Un "nodo irrisolto" per la minoranza Pd. Non si sa cosa accadrà - sottolinea Lauricella - "se il consigliere regionale o sindaco che è senatore, verrà sospeso dalla sua carica elettiva", se verrà sostituito o continuerà a sedere a Palazzo Madama. "Prendiamo il caso di De Magistris sospeso in base alla legge Severino - spiega - resterebbe senatore o verrebbe sostituito dal vicesindaco?", domanda.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista