"Un intervento dell'Unione Europea contro il dissesto idrogeologico che sta colpendo tutta l'Italia ai sensi dell'art 122 del trattato dell'Unione che prevede, qualora uno Stato membro sia minacciato da gravi difficoltà per calamità naturali o circostanze eccezionali, la possibilità di concedere un'assistenza finanziaria da parte dell'Unione, come è stato fatto ai tempi della crisi economica greca". Lo chiede l'assessore al Bilancio della Regione Liguria, Sergio Rossetti, all'indomani dell'alluvione che ha colpito nuovamente la regione. "Dovrebbe essere lo stesso presidente del Consiglio Renzi, nel corso del semestre di presidenza italiano a informare il Parlamento europeo e richiedere l'intervento dell'Unione per realizzare, al di fuori dei vincoli di bilancio dello Stato cioè il deficit sotto il 3%, un piano straordinario nazionale di difesa del suolo che potrebbe valere 100 miliardi".
Nel frattempo secondo Rossetti, mentre si sta iniziando una nuova conta dei danni, "serve allentare il Patto di stabilità per concedere ai Comuni la possibilità di provvedere alle somme urgenze e al ripristino della viabilità oltre fornire aiuto a famiglie e imprese danneggiate".
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema