Quella degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari è una "questione che da troppo tempo richiede una soluzione, che si fa, dunque, più urgente ogni giorno che passa". E' il messaggio di saluto del presidente del Senato, Pietro Grasso, al seminario "Salute mentale, Opg e diritti umani" in corso oggi a Palazzo Giustiniani, a Roma. "E' già la terza volta che io stesso, qui in Senato, mi trovo ad affrontare questo importante tema e ogni volta debbo sottolineare con dolore che non siamo ancora arrivati ad un punto di civiltà e rispetto, per quanto passi positivi siano stati fatti". ha detto Grasso. Tra questi, ricorda, il dato positivo riscontrato ultimamente, "e cioè una tendenza alla diminuzione nel numero delle persone detenute oggi negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, circa mille, ovvero circa 350 in meno rispetto a tre anni fa. Ma non è ancora abbastanza".
A contribuire alla dilazione dei tempi necessari per svuotare gli ex manicomi giudiziari, sottolinea, "l'eccessivo ritardo delle Regioni nella costruzione delle nuove residenze sanitarie per l'esecuzione della misura di sicurezza". Un allungamento dei tempi che tuttavia può essere sfruttato per "potenziare i servizi socio-sanitari territoriali" al fine di "far sì che le cure psichiatriche possano svolgersi in ambito territoriale privilegiando le misure alternative".
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi