Il presidente dell’Autorità portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, ha reagito alla presa di posizione dei principali porti del Nord, come Rotterdam e Amburgo, secondo i quali gli investimenti europei al Sud sarebbero inutili: “Il riequilibrio fra Nord e Sud Europa sul fronte delle infrastrutture è nell’interesse dell’Ue”.“Al contrario è inutile continuare a investire nelle aree già fortemente infrastrutturate – ha continuato Forcieri – Il nostro obiettivo con WiderMos, di cui l’autorità portuale della Spezia è capofila, è aumentare la competitività del servizio portuale: caricare la merce in maniera sempre più efficiente, riducendo ancora le emissioni di CO2”.
In questo momento la priorità è l’integrazione dal punto di vista operativo della dimensione marittima dei trasporti con quella terrestre, nell’ambito del programma delle “autostrade del mare". Promuovere l’intermodalità e l’interoperabilità, rendendo più efficiente la logistica e la governance, è l’unica soluzione. Giunto a metà strada, il progetto WiderMos entro il 2015 realizzerà un’unica piattaforma informatica per lo scambio di informazioni fra tutti gli operatori della catena logistica nei cinque porti partecipanti: La Spezia, Barcellona, Porto, Kiel e Rostok.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi