I bollettini meteo Arpal e il piano d’emergenza del Comune di Genova, nell’ambito dell’inchiesta per disastro colposo e omicidio colposo per l’alluvione del 9 ottobre, sono stati acquisiti. Gli inquirenti stanno valutando i documenti che serviranno per capire l’esatta dinamica di quanto successo, in particolare per capire se vi siano stati errori o omissioni nella gestione dell’emergenza e nelle ore immediatamente precedenti all’alluvione per la mancata allerta.
Gli investigatori, coordinati dal pm Gabriella Dotto, stanno lavorando anche su un altro fronte, cioè le eventuali omissioni nella messa in sicurezza dei rii dall’alluvione del 2011, quando il Fereggiano straripò provocando la morte di quattro donne e due bambine.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi