
"Senza andare troppo lontano basta leggere la voce Valencia su Wikipedia. Nella storia del XX secolo emerge quanto segue «Il 14 ottobre 1957 il fiume Turia straripò, uccidendo molti valenciani in quella che viene considerata la peggiore alluvione della storia della città. In seguito il fiume venne deviato lungo un corso alternativo, lontano dalla città; il vecchio letto asciutto venne convertito in un parco, il Jardin del Turia, che attraversa la città e ne è una delle principali attrattive». Questo occorre fare, deviare definitivamente il Bisagno e del letto farne un parco fluviale, proprio come a Valencia. Ma è così difficile copiare dagli altri? C’entrerà qualcosa il fatto che a Valencia sono orgogliosi di parlare il Valenciano, mentre qui?" dichiara Franco Bampi.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica