"Capisco i motivi della protesta" data "la debole situazione dell'economia italiana" ma se guardiamo al passato "la colpa della crisi non è della Bce: tre anni fa prima dell'intervento Bce il sistema finanziario era al collasso". Lo dice Mario Draghi: il metro per valutare se varare nuove misure saranno le aspettative d'inflazione. L'annotazione del presidente della Banca Centrale Europea arriva a margine di una giornata travagliata dagli scontri di piazza, a Napoli, proprio durante il vertice della Bce. Draghi ha poi commentato le misure prese dalla banca centrale: "Abbiamo portato i tassi a zero ora è necessario che le banche trasferiscano queste condizioni alle imprese e famiglie".
Il consiglio direttivo ha infatti lasciato invariato il tasso principale allo 0,05%. La decisione della Bce è in linea con le attese del mercato. Confermato poi il tasso sui depositi a -0,2% e quello marginale allo 0,3%.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi