
Il dottor Hunter Doherty, ma per tutti noto come Patch Adams, su di lui anche un film con Robin Williams che però non gli piacque affatto, è tornato a Genova, a quattordici anni di distanza dalla sua prima visita, e ancora al Gaslini, dove prima incontrato i bambini ricoverati nell'unità oncologica e poi tenuto una conferenza sul rapporto tra umorismo e salute, investito com'è dalla personale missione di far conoscere al mondo il potere terapeutico del sorriso dopo essere finalmente riuscito a far partire il suo ospedale
Dopo più di quarant'anni il suo sogno di fondare un ospedale è finalmente diventato realtà. E' contento?
"Il mio sogno è pace, giustizia e salute per tutti quanti. L'ospedale è seduzione. Il sogno si deve realizzare giorno per giorno, lavorare per la pace, lavorare per la giustizia. Ma se te li lasci sfuggire, le persone ne approfittano per non seguirti".
Ma al di là dell'ospedale, ha un sogno tutto suo?
"E' proprio quello che le ho detto: la pace, la giustizia, la salute. La mia idea di ospedale è partita quarantaquattro anni fa, e adesso siamo a un passo dal riuscirci"
Ma come può il sorriso nascere dal dolore?
"Molti sorrisi nel corso della storia sono nati dalle madri. Tutto quello che abbiamo di buono lo abbiamo ereditato dalle nostre madri, è l'uomo che poi provoca danni nella Storia"
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?