Roberto Vecchioni il 21, Davide Van de Froos il 22 e Iren Fornaciari il 23 sono i cantanti ospiti dell'ottava edizione del Festival musicale di Laigueglia "Queste Piazze Davanti al Mare" in programma a agosto che è stata presentata oggi.
"La manifestazione, nata nel 1996, - hanno spiegato gli organizzatori - è un luogo d'incontro di diverse espressioni artistiche tra "musica e parola d'arte" e ha come fine quello di dare spazio agli artisti emergenti dei premi e festival che sul territorio ogni anno selezionano i migliori giovani talenti, tra cui il Premio Tenco, il Premio Bindi, l'Isola che non c'era, il premio Bianca Da Ponte; inoltre è confermato e potenziato lo spazio pomeridiano dedicato a "la Parola in Piazza", all'interno del quale giornalisti, artisti e scrittori si incontrano confrontando le proprie esperienze tra show-case, dibattiti e performance acustiche. Nelle passate edizioni si sono esibiti artisti del calibro di Cristiano De Andrè, Marco Ongaro, Luca Barbarossa, Max Manfredi, Massimo Schiavon, Edoardo De Angelis, Claudia Pastorino, Cellofans, Enzo Jannacci. Venerdì verrà assegnato il premio "Questi Passi&hellip" dedicato ad artisti, operatori ed organizzatori culturali che con la propria attività hanno contribuito alla diffusione della canzone di qualità e più in generale della cultura popolare sul territorio.
cultura
Musica: Vecchioni, Fornaciari e Van De Froos a Laigueglia
1 minuto e 5 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate