
La proposta è stata formulata dall'assessore regionale ai trasporti, Enrico Vesco: 400mila euro dai fondi per Unioni e Associazioni di Comuni possono essere destinati a Riviera Trasporti, mentre da qui a fine anno si può attivare il sostegno per un percorso di cassa integrazione in deroga.
Una riunione "tesa e molto lunga - ha spiegato Vesco - in cui la situazione economica dell'azienda è emersa in tutta la sua drammaticità". I sindacati hanno lasciato aperto qualche spiraglio: giovedì l'incontro con la Regione per valutare se abbandonare lo sciopero bianco e sottoscrivere l'eventuale cassa integrazione in deroga. Si prosegue il 22 agosto con un nuovo incontro nella sede di Riviera Trasporti.
Resta da capire come trovare gli 800mila euro necessari a Riviera Trasporti, comunque insufficienti a sbloccare la situazione. Circa 260mila euro si dovrebbero recuperare attraverso i Comuni maggiori del comprensorio.
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente