Cronaca
CRISI A SANREMO, SI DIMETTE IL SINDACO BOREA
1 minuto e 4 secondi di lettura
Dopo tanti tentennamenti, "falsi allarme" e periodi di crisi, stamattina il sindaco di Sanremo Claudio Borea ha deciso di dimettersi da sindaco di Sanremo. La notizia è trapelata stamattina da palazzo municipale della città dei fiori, il giorno dopo la presentazione ufficiale del nuovo Festival. Borea, appartenente alla lista civica indipendente "La città ideale - Borea sindaco" appoggiata dal centrosinistra, ha consegnato la lettera di dimissioni alle 8.50 all'ufficio protocollo del comune, dopo giorni di crisi all'interno della maggioranza. I contenuti della missiva, indirizzata al segretario generale Stefano Glinianski e al presidente del consiglio comunale Bruno Marra, verranno resi noti in giornata. "E' giusto che il sindaco abbia dato le sue dimissioni - è il commento del capogruppo della lista 'La città ideale', Alberto Biancheri - e che rifletta su come affrontare i prossimi mesi, perchè così non siamo più disposti ad andare avanti e non mi sembra esistano le condizioni per lavorare in modo costruttivo". Borea avrà ora 20 giorni di tempo per decidere se mantenere le redini della città ritirando le dimissioni oppure gettare davvero la spugna. In questo periodo il comune sarà retto dal vicesindaco Marco Andracco dei Ds. Scaduto il termine dei 20 giorni, le dimissioni diventeranno irrevocabili.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse