
In particolare, secondo quanto accertato dai militari i parrucchieri erano di fatto "abusivi" in quanto l'autorizzazione in loro possesso, autenticata dalla Regione Sicilia, era per tutti uguale e si è rivelata poi falsa.
Ad attirare l'attenzione dei militari sono stati alcuni passaggi di questo documento scritti in dialetto siciliano.
IL COMMENTO
Sindaca, difenda la sua città dal caos traffico del porto
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia