Di quest'isola, orfana della Concordia, ricorderò il tramonto impazzito ammirato dal castello che la sovrasta, il sorriso beffardo del prefetto Gabrielli, gli spaghetti alla bottarga cucinati con maestria in una trattoria davanti al porticciolo, l'incedere aggressivo di una addetta stampa di Costa crociere, l'acqua cristallina della spiaggia di Campese, la torre faro, i gabbiani, la compostezza da ingegnere di Porcellacchia, i cameraman del mondo stretti sulla pedana, il libeccio sul molo, i tornanti, la campana di mezzanotte in un giorno di festa.
Ricorderò il Giglio per il dubbio amletico sulla nave: il bene o il male dell'isola. E poi il sindaco che ama Camogli, la scritta sporca Costa Concordia ricomparsa all'improvviso, l'anziana signora che affitta le stanze, Nick Sloane l'uomo dei relitti, la finale dei mondiali sul maxischermo, le interviste a turno al ministro come in una qualsiasi zona mista allo stadio.
Ricorderò la partenza di questa lurida nave, che abbandona il luogo del delitto, per un viaggio che diventa anche della speranza. Far rinascere Genova.
cronaca
L'isola che non potrò dimenticare
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi