
L'unica strada percorribile per scongiurare questa situazione è la concessione da parte del Ministero dell'Ambiente di una nuova Autorizzazione integrata ambientale che tenga conto delle dovute prescrizioni e con la garanzia di rigorosi controlli su quella che è l'attività della centrale. Nel frattempo l'azienda dovrebbe investire 180 milioni di euro er adeguare gli impianti. Solo così la magitratura potrebbe rivalutare il sequestro dei gruppi a carbone. Nei giorni scorsi, considerata la drammaticità della situazione i sindaci di Vado Ligure e Quiliano avevano chiesto di aprire un tavolo di lavoro per scongiurare la crisi.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze