
Sono questi i principali tipi di rifiuti trovati dai volontari di Legambiente nel corso di un'indagine condotta su 24 spiagge libere italiane nella prima metà di maggio. L'organizzazione ambientalista ha diffuso oggi i dati dell'indagine 'Beach Litter, condotta su un'area di 130.040 mq, pari a quasi 20 campi da calcio, in occasione del primo week end di operazioni Spiagge e fondali puliti, che continuerà anche il prossimo fine settimana.
Dall'indagine 'Beach Litter' è emerso che il 65% dei rifiuti trovati in spiaggia è di plastica, ovvero altamente inquinante. La maggiore densità di rifiuti è stata trovata nelle spiagge di Barcarello a Palermo, del Golfo di Talamone a Orbetello (Gr), del Porto di Scarlino (Gr), Babbaluciara di Agrigento e Coccia di Morto/Pesce Luna di Fiumicino (Rm). In queste cinque spiagge, secondo Legambiente, è possibile contare in media fino a quattro rifiuti nella superficie occupata da un solo ombrellone.
IL COMMENTO
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis