
Saranno 49.373.144, gli italiani chiamati, dalle ore 7 alle ore 23, alle urne, per eleggere i 73 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. Sono invece circa 17 milioni gli italiani chiamati a votare per le Regionali e le Comunali. In caso di ballottaggio, per l'elezione dei sindaci nei comuni superiori ai 15 mila abitanti e in quelli sino a 15 mila abitanti - in questi ultimi solo in caso di parità di voti tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti - si voterà domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23. Lo scrutinio dei voti per il Parlamento europeo inizierà a partire dalle ore 23 di domenica: nella circoscrizione Nord Ovest alla quale appartiene la Liguria, vengono eletti 20 europarlamentari. La lista si vota facendo un segno sul simbolo. Si possono esprimere fino a tre preferenze, scrivendo il nome dei candidati prescelti negli spazi accanto al simbolo. Se si esprimeranno tre preferenze, una dovrà essere data a un candidato di sesso diverso. Se tutt’e tre le preferenze dovessero andare a candidati dello stesso sesso la terza preferenza verrà annullata.
Lo scrutinio per le elezioni amministrativa partirà alle 14 di lunedì. In Liguria si vota in 144 comuni, di cui 4 con una popolazione superariore ai 15000 abitanti: Sanremo, Albenga, Ventimiglia e Rapallo. In questi comuni l’eventuale ballottaggio andrà in scena domenica 8 giugno. Il Comune più grande dove si va alle urne è Sanremo, con 54000 abitanti, il più piccolo Rondanina, nell’entroterra genovese, con appena 69. E su Primocanale, dalle 22.45, diretta per seguire e commentare l'andamento del voto europeo. E lunedì, dalle 14, spazio, invece, al voto amministrativo.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse