Si è svolto questa mattina l'incidente probatorio sulla tragedia di Molo Giano. L'udienza è avvenuta alla presenza dei familiari delle vittime di Molo Giano e di alcuni dei sopravvissuti. Nel corso dell'udienza il pm Walter Cotugno ha depositato la consulenza degli ammiragli con la ricostruzione della manovra e due filmati, uno acquisito dalla Rai e uno a infrarossi dell'Eni che riprendono tutti i momenti della manovra fino all'impatto con la Torre piloti. Il pm ha nominato come consulente l'ingegnere Emilio Campana del Cnr.
La procura ha incrociato le riprese video che hanno consentito di fare uno studio approfondito e complesso per fissare la traiettoria della Jolly Nero ma non esattamente quella dei due rimorchiatori. Le immagini, infatti, riprendono il rimorchiatore di poppa nella fase iniziale delle operazioni e quindi non utile alle indagini, mentre quello di prua viene immortalato negli ultimi secondi prima dell'impatto. Questi dati sono stati consegnati ai consulenti del Cnr che dovranno cercare di ricostruire l'angolo di potenza di spinta dei rimorchiatori.
Intanto prenderà il via il prossimo 11 giugno la perizia disposta dal Tribunale di Genova per ricostruire i fatti avvenuti nella notte del 7 maggio 2013. L’incarico è stato affidato ad Alberto Marinò, ingegnere navale e docente dell’Università di Trieste.
La perizia, che sarà discussa il 10 ottobre, dovrà ripercorrere la sequenza di eventi che portò alla collisione della Jolly Nero con la Torre piloti, che causò la morte di 9 persone.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi