
"Ho fatto una ricerca sul sito della conferenza Stato Regioni sulla presenza dei Presidenti alle riunioni nel 2013. Le riunioni - ha spiegato Rossi - sono state 16 nell'anno con una media di presenze di 7,8 Regioni ad ogni conferenza. I Presidenti hanno partecipato pochissimo quasi sempre sostituiti da assessori. La Regione Liguria, la mia, in tutto il 2013 ha partecipato solo 9 volte su 16. Una sola volta con il Presidente Burlando e in altri otto casi con assessori delegati. I dati completi di tutte le regioni sono presenti sul sito liguriacivica.it".
"Non mi pare ci sia una grande passione delle Regioni a partecipare ai lavori di interesse nazionale. Sarebbe opportuno - ha concluso il senatore - verificare effettivamente da un lato l'opportunità di tenere in piedi la Conferenza Stato Regioni, dall'altro, se i Presidenti di Regione abbiano realmente la possibilità di occuparsi anche del Senato con impegno e serietà. Ho i miei dubbi a riguardo essendo convinto che sono proprio le Regioni, il vero dramma economico del Paese".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse