
Sono stati stanziati oggi dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alle infrastrutture, Raffaella Paita.
I finanziamenti riguardano 36 interventi in altrettanti Comuni liguri dove non esistono alternative viarie. Le risorse provengono dalle accise sui carburanti 2014, stimate complessivamente intorno ai 5,5 milioni di euro e in parte già utilizzate per interventi simili.
I Comuni beneficiari sono in Provincia di Genova: Borzonasca, Campo Ligure, Favale di Malvaro, Leivi, Mezzanego, S. Stefano d'Aveto, Serra Ricco', Tribogna. In Provincia di Imperia: Bordighera, Camporosso, Ceriana, Cipressa, Imperia, Ospedaletti, Pompeiana, Ranzo, San Bartolomeo al Mare, Sanremo, Vasia. In Provincia di Savona: Andora, Giustenice, Osiglia, Savona, Zuccarello. In provincia della Spezia i Comuni interessati sono: Beverino, Bolano, Calice al Cornoviglio, Carrodano, La Spezia, Pignone, Ricco' del Golfo, Rocchetta Vara, e la Provincia della Spezia.
"Siamo ben lontani - ha chiarito l'assessore alle Infrastrutture, Paita - dall'aver esaurito tutte le richieste che ammontano a 36 milioni di euro. Con queste risorse abbiamo voluto dare la precedenza ai borghi isolati privi di viabilità alternativa e ai piccoli interventi distribuiti su tutta la regione. Contiamo in un'ulteriore tranche di finanziamenti provenienti dai fondi FAS 2007-2013 per effettuare interventi piu' grandi e per dare risposte ad altri Comuni". I finanziamenti stanziati oggi che verranno immediatamente trasferiti, serviranno a coprire il 90% di ogni intervento per rispondere in questo modo al maggior numero di richieste.
"Ci auguriamo comunque - ha concluso l'assessore Paita - che il Governo stanzi ulteriori risorse per il maltempo che si è abbattuto in Liguria da ottobre dell'anno scorso a gennaio di quest'anno, oltre ai 13 milioni di euro già stanziati che sono serviti per coprire le somme urgenze e che vengano ripartiti, come promesso, tra le regioni colpite dal maltempo i 20 milioni della legge di stabilità".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse