La comunicazione del guasto nel tubo del metanodotto e la conseguente perdita di gas avvenute giovedì a Serra Riccò sarebbero state comunicate in ritardo ai vigili del fuoco, mettendo a repentaglio l'incolumità pubblica. E' il nuovo filone d'inchiesta su cui stanno lavorando gli uomini della polizia giudiziaria della procura di Genova, coordinati dal pm Alberto Landolfi, nell'ambito dell'indagine sulla rottura del tubo del metanodotto che per tre giorni ha lasciato senza gas Genova e gli altri comuni della provincia.
Il fascicolo è sempre a carico di ignoti e l'ipotesi di reato è quella di disastro colposo, ma non è escluso che nelle prossime ore possa essere iscritto anche il reato di omissione di atti d'ufficio o di omissione di soccorso.
Dalle indagini, intanto, è emerso che la porzione di tubo in cui si sarebbe creata la spaccatura è deformato: si sarebbe creata una sorta di bolla e l'acciaio si sarebbe lesionato. Gli investigatori vogliono capire come mai quel tubo, sostituito nel 1989, si è guastato nonostante debba essere garantita una 'vita' di almeno 50 anni.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
leggi tutti i commentiL'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova
Demografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica