Sono stati 7.446 i minori seguiti nel 2013 dagli ambiti territoriali sociali e dall'unità cittadini senza territorio del Comune di Genova, di cui 1.484 con affidamento al servizio sociale da parte dell'autorità giudiziaria. Sono raddoppiati da 14 a 31 in tre anni i minori allontanati dalla famiglia da parte delle forze dell'ordine a causa di situazioni gravi. E' il quadro dipinto dall'assessore al Sociale del Comune di Genova Emanuela Fracassi a Palazzo Tursi in commissione Welfare. In alcuni casi si rende necessario l'allontanamento forzato dei minori della famiglia con l'ausilio della forza pubblica: sono stati 22 gli allontanamenti forzati nel 2011 di cui 14 con l'ausilio delle forze dell'ordine, 31 di cui 19 con le forze dell'ordine nel 2012, 42 di cui 31 con le forze dell'ordine nel 2013. In aumento il trend delle situazioni "gravi". "Una volta le persone chiedevano aiuto più frequentemente per i minori da seguire, oggi circa il 30% delle richieste sono segnalate da altri servizi, scolastici, sociosanitari o giudiziari, la rete è sempre più efficace - sottolinea Fracassi - Quando l'autorità giudiziaria affida il minore ai servizi sociali siamo in presenza di una situazione di grave rischio".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi