Il Commissario alla spending review Cottarelli ha presentato, in commissione bilancio del Senato, le sue ipotesi per il risparmio studiate in questi mesi. Molte le voci analizzate, tra le quali la situazione della Rai: "Per la Rai - ha spiegato Cottarelli- è possibile fare qualche risparmio ulteriore, io ho un po’ di suggerimenti. Per legge la Rai deve avere sedi in tutte le Regioni, ma potrebbe benissimo coprire l’informazione regionale senza avere sedi”.
Un'immediata sponda arriva dal senatore Maurizio Rossi(Per l'Italia), membro della Commissione Vigilanza Rai che ha subito diffuso una nota: "Finalmente qualcuno che ha il coraggio di toccare anche gli sperperi della Rai, per il bene dei cittadini e della stessa Rai. Proprio ieri (mercoledì, ndr) ho depositato diversi emendamenti al contratto di servizio in discussione in Vigilanza che mirano a creare forti risparmi sulla tv pubblica, almeno sino alla scadenza della convenzione del 2016. Un emendamento in particolare riguarda proprio le sedi regionali: non propongo di chiuderle tutte come proposto dal commissario Cottarelli, bensì di accorparle in macrosedi interregionali da almeno 8 milioni di abitanti e con un massimo di 200 dipendenti. Chissà che per una volta l'Usigrai non condivida le mie posizioni".
politica
Rai, affondo di Cottarelli: "Chiudere le sedi regionali"
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi