L'Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice, diretta dal maestro Diego Matheuz, sarà ospite sul palco del Teatro Ariston di Sanremo giovedì 20 febbraio, nell'ambito della terza serata del 64/o Festival della Canzone Italiana condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.
L'orchestra filarmonica del teatro veneziano, guidata dal giovane direttore venezuelano, renderà omaggio alla memoria del maestro Claudio Abbado, scomparso il 20 gennaio scorso, che tanto era legato alla cultura veneziana e al suo teatro. "Il Teatro La Fenice è al servizio della cultura italiana" ha dichiarato il sovrintendente Cristiano Chiarot nell'annunciare la partecipazione della Fenice al maggior evento mediatico musicale italiano. "Claudio Abbado è stato per l'Italia e per il mondo una figura luminosa d'artista - ha proseguito - capace di comunicare in modo diretto e coinvolgente messaggi culturali di grande profondità e rigore, animato da un'inesauribile fiducia nel valore e nell'attualità dell'esperienza musicale". "Avvertiamo un forte senso di responsabilità - ha concluso il sovrintendente - nel rappresentare in questa particolare circostanza, di fronte a milioni di telespettatori, l'intero mondo della cultura e della musica, unito nell'omaggio a un così grande interprete".
cultura
Festival Sanremo, l'orchestra La Fenice omaggia Abbado
58 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi