"Girando per le strade delle nostre città è sempre più facile imbattersi in cartelli 'affittasi' o 'vendesi' su saracinesche abbassate.
Una 'desertificazione commerciale' figlia della crisi, che colpisce in particolare i piccoli negozi, con un crollo del mercato delle locazioni e ben 600.000 locali rimasti sfitti nel 2013 in tutt'Italia. Gennaio 2014 conferma l'andamento negativo". Per invertire la tendenza e ridare fiato al commercio, Confabitare, associazione proprietari immobiliari, suggerisce di estendere gli affitti a canone concordato anche agli esercizi commerciali. "La nostra proposta - spiega il presidente nazionale Alberto Zanni - è semplice e concreta. Si tratta di applicare ai negozi la legge 431/98 sui canoni concordati, che dal 1998 è in vigore per le abitazioni. In sostanza, il proprietario affitta il locale a canoni più bassi (mediamente il 20-30% in meno dei canoni liberi), in cambio di uno sgravio sull'Imu. Traducendo in cifre, l'imposta sugli immobili commerciali scenderebbe dall' attuale 9,8 per mille (media nazionale) al 7,6 per mille, che è l'aliquota media a livello nazionale per i canoni concordati relativi alle abitazioni. I Comuni avrebbero un mancato introito di poche decine di migliaia di euro all'anno, ma a trarne vantaggio sarebbe tutto il tessuto sociale. Avere negozi aperti significa posti di lavoro, più servizi e consumi, meno degrado. Con la nostra proposta dei canoni calmierati che presenteremo al Governo e a tutte le forze politiche presenti in Parlamento, vogliamo porre un freno alla moria dei negozi e alla desertificazione dei nostri centri urbani". Questo l'incremento percentuale delle chiusure con riferimento al periodo 1 gennaio 2013-31 dicembre 2013, rispetto allo stesso periodo del 2012: Bologna +24,5%; Milano +24,3%; Torino +23,8%; Genova +23,5%; Napoli +23%; Cagliari +21,2%; Roma +20,5%; Firenze +19,3%; Catania +18,5%; Palermo +18%; Bari +17,8%; Padova +17,6%; Venezia +16,8%. (ANSA).
economia
Confabitare, contro crisi canoni concordati per negozi
1 minuto e 23 secondi di lettura
TOP VIDEO
Mercoledì 06 Dicembre 2023
Libri e idee - Calvino e Sanremo
Mercoledì 06 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, cielo sereno ma poi tornano le nuvole: le previsioni
Martedì 05 Dicembre 2023
Archivio storico di Primocanale: gli All Blacks (2000) e il mito della 'Vespa' (2006)
Martedì 05 Dicembre 2023
Vent'anni di Iit, Metta: "IA occasione per le aziende ma è anche pericolosa"
Martedì 05 Dicembre 2023
Nozze d'oro per 1800 coppie: "Il segreto è l'amore e la tolleranza"
Martedì 05 Dicembre 2023
Genova, taglio del nastro per il Mercatino di Natale di piazza Matteotti
Ultime notizie
- Genova, pavimentazione sconnessa in centro: "Prima di Natale via ai lavori"
- Genoa, fallo su Fini. Graziano Cesari: "Rigore netto"
-
Libri e idee - Calvino e Sanremo
-
Il genovese a Montreal (Canada): "Qui qualità della vita alta"
-
Rebora (Music for peace): "Così a Gaza cuciniamo duemila pasti ma goccia nel mare"
-
Università popolare - L'italiano e i dialetti
IL COMMENTO
Qualità della vita, Genova e la Liguria al primo posto
Qualità della vita: vi spiego perché in Liguria si vive bene