I segretari della Uilcom-Uil, di Fials-Cisal e dello Snater hanno inviato una lettera al ministro della cultura Massimo Bray per sollecitare "un'azione diretta di controllo e di garanzia sulle procedure in atto da parte della Fondazione Teatro Carlo Felice" che deve approntare il piano di risanamento per ottenere i fondi previsti dal decreto Valore cultura.
Nella lettera, inviata dopo la riunione tra sovrintendente del Carlo Felice, Cgil e Cisl e sindaco di Genova in qualità di presidente della Fondazione lirica tenuta ieri, i sindacati denunciano una "situazione preoccupante e surreale, che vede la Sovrintendenza del Carlo Felice non solo escludere sistematicamente le rappresentanze dei lavoratori dal confronto ma anche negare qualsiasi informazione precisa e attendibile sull'elaborazione di quel piano industriale la cui presentazione al Ministero e la cui approvazione rappresentano il principale requisito per accedere ai benefici previsti". "Vediamo profilarsi il rischio che l'inerzia del sovrintendente Pacor e dei vertici della Fondazione - conclude la lettera - conduca all'inconcepibile risultato di impedire, forse al solo Carlo Felice fra tutte le Fondazioni in difficoltà, di cogliere l'irrinunciabile occasione rappresentata dalla legge 112".
cronaca
Teatro Carlo Felice, Autonomi e Uil: "Ministro controlli procedure"
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, i club ribadiscono "Vogliamo un incontro con il presidente Sucu"
- Aggressione fallita in centro storico: accoltella il connazionale, ma il giubbotto di pelle salva la vittima
- Pedofilo arrestato a Genova: aveva migliaia di foto di bambini nel pc
-
Bonazzi: "Non accettiamo tentennamenti da parte del governo"
-
Apa: "Servirebbe un imprenditore italiano per rilanciare l'acciaio"
-
Bucci: "Vogliamo mettere sul tavolo soluzioni importanti per Cornigliano"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi