Acrobazie in pista, ovvero: Lindy Hop.
Per capire questo ballo bisogna tornare indietro nel tempo, nel 1927, quando
il pioniere dell'aviazione degli USA Charles Lindbergh, detto Lindy, compì il primo viaggio da New York a Parigi con l'aereo "Spirit of S.Louis". Tutti i quotidiani dell'epoca titolarono "Lindy hops the Atlantic".
In occasione di una maratona di ballo al Manhattan Casino di Harlem dedicata alla celebrazione della trasvolata atlantica, dopo aver eseguito uno dei suoi passi secondo uno stile già in voga in alcune sale da ballo di Harlem, Shorty George Snowden disse che stava facendo il lindy hop ("I'm doin' the Hop...the Lindy Hop").
Un ballo di coppia diviso in 8 tempi e ballabile sulla musica swing come il charleston, il tip tap, lo shag e il cakewalk.
A Genova Ryan Francois, coreografo e ballerino di fama internazionale, festeggia i suoi 30 anni di carriera, mettendo la sua esperienza a disposizione dei partecipanti con il workshop di Lindy Hop che si terrà presso la palestra Immagine Danza di via Carlo Varese sabato 11 e domenica 12 gennaio.
cultura
Nel week end si balla Lindy Hop
56 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- LIVE Spezia - Palermo 0-1: inizia la ripresa al Picco
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate