L'emergenza maltempo in Liguria è costituita anche dalle cataste di legname portate da mareggiate e piene dei fiumi che si sono accumulate sulle spiagge oltre alle frane e alle esondazioni.
La Regione ha chiesto in questi giorni al Ministero dell'Ambiente di poter autorizzare i comuni costieri colpiti dalle mareggiate a bruciare sul posto la legna, azione ora vietata perché questo materiale è considerato un rifiuto da destinare quindi a smaltimento, con azioni penali per chi non rispetta l'obbligo. La Regione chiede al Ministero dell'Ambiente che questo materiale non sia ritenuto un rifiuto, soluzione che permetterebbe una rapida sistemazione degli arenili e di tagliare gli elevati costi che i comuni devono affrontare per trasportare e smaltire i materiali in discarica.. "Risorse che invece potrebbero essere destinate alla manutenzione del territorio colpito da ripetute alluvioni", dice Renata Briano, assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile della Regione Liguria che attende per martedì una risposta dagli uffici ministeriali. "I sindaci sono in difficoltà, se sulla questione dei cosiddetti 'abbruciamenti' dagli uffici del Ministero non arriveranno soluzioni, investiremo del problema direttamente il ministro Andrea Orlando. Secondo la Regione Liguria, l'autorizzazione del Ministero dell'Ambiente ad accendere i falò sulla spiaggia potrebbe essere estesa anche ai privati cittadini interessati a recuperare legname a uso riscaldamento.
cronaca
Maltempo, emergenza legnami sulle spiagge : la Regione scrive al Governo
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket sostenuto da Iren luce gas e servizi
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano