Il Papa: "Serve obiezione di coscienza alle chiacchiere, la Curia non sia burocratica"
24 secondi di lettura
"Quando l'atteggiamento non è di servizio alle Chiese particolari e ai loro Vescovi, allora cresce la struttura della Curia come una pesante dogana burocratica, ispettrice e inquisitrice, che non permette l'azione dello Spirito Santo e la crescita del popolo di Dio".
Così il Papa nel discorso di fine anno alla Curia.
Ringraziando i suoi collaboratori, Bergoglio ha invitato tutti a fare "obiezione di coscienza alle chiacchiere", che "danneggiano la qualità delle persone".
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze