Sulla prestigiosa rivista internazionale Nature Communications sono stati pubblicati gli esiti di una ricerca condotta dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova in collaborazione con diversi laboratori francesi: nell'indagine è stata dimostrata la possibilità di creare nanotunnel disposti regolarmente nella zona sub-superficiale del carburo di silicio.Questa scoperta è decisiva per lo sviluppo di nanotecnologie e per la possibilità di progettare e fabbricare nano-oggetti a bassa dimensionalità, come punti quantici, nanofili, film bidimensionali di spessore atomico o sistemi tridimensionali nano-porosi, con applicazioni in ambito di dispositivi elettronici operanti ad alta potenza, frequenza o temperatura, oltre che ad utilizzi biomedici.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi