 Fincantieri e l'Institute of Marine Research (Imr), l'ente di ricerca oceanografico e ittico del governo norvegese, hanno firmato oggi a Oslo un contratto per la costruzione di una nave rompighiaccio oceanografica destinata a operare nelle acque polari.
                    
                    Fincantieri e l'Institute of Marine Research (Imr), l'ente di ricerca oceanografico e ittico del governo norvegese, hanno firmato oggi a Oslo un contratto per la costruzione di una nave rompighiaccio oceanografica destinata a operare nelle acque polari. La firma è avvenuta alla presenza del Ministro norvegese della Pesca e degli Affari Costieri, Elisabeth Aspaker. La nave si chiamerà "Kronprins Haakon", in onore dell'erede al trono di Norvegia, e sarà costruita in Italia nel cantiere integrato di Riva Trigoso-Muggiano di Fincantieri, prima di concludere l'allestimento e le prove in mare in Norvegia negli stabilimenti di Vard - società del gruppo Fincantieri - dove saranno effettuati l'allestimento finale, le prove in mare e la consegna. La nuova unità, il cui design è stato curato da Rolls Royce Marine, prenderà il mare nella seconda metà del 2016 e sarà pienamente operativa a partire dall'inizio del 2017.
Il progetto, promosso dal governo norvegese, ha un valore complessivo di circa 175 milioni di euro.
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis