Sta viaggiando verso la Terra e si disintegrerà a contatto con l’atmosfera: è il satellite Goce, lanciato nello spazio nel marzo del 2009 dall’Agenzia spaziale europea (Esa).
Ma non è noto sapere dove i frammenti del velivolo andranno a depositarsi, tra la notte di domenica e lunedì. E la Protezione civile non esclude il rischio che alcuni di essi possano cadere in Italia.
Il satellite ha esaurito lo scorso 21 ottobre il carburante e ha iniziato a scendere di quota. Secondo gli scienziati sarebbe a circa 100 miglia dall’atmosfera terrestre e a monitorare la caduta del veicolo spaziale sarà l’Inter-Agency Space Debris Coordination Committee, il comitato di coordinamento tra le varie agenzie spaziali supportato dallo Space Debris Office dell’Esa. Per adesso gli studiosi non sono in grado di definire i luoghi in cui atterreranno i frammenti del veicolo spaziale, tuttavia assicurano che essi non arrecheranno alcun danno: "Gli esseri umani hanno 250.000 probabilità in più di vincere la lotteria che di essere colpiti dai resti del satellite" hanno rassicurato gli esperti dell’Esa.
cronaca
Il satellite Goce sta cadendo sulla Terra: non e' escluso il rischio in Nord Italia
56 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Nasce a Las Palmas l’alleanza Genova-Canarie
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate