Mentre il caso Datagate coinvolge anche l'Italia, parla, a Live News, Claudio Scajola, che fu Presidente del Copasir dal 2006 al 2008.Scajola spiega: "Ogni notizia va sempre approfondita, vagliata e confrontata. Io posso essere testimone anche oculare: nel 2007 ho fatto visita all'Nsa, dove stavano iniziando una grande attività di controllo, con avanzatissime tecniche nell'ambito della guerra al terrorismo internazionele e nella caccia a Bin Laden. Mi colpì molto il fatto che venissero intercettate ogni giorno 1 miliardo di telefonate. L'Nsa disse che con un'apparecchiatura speciale veniva riconosciuta l'inflessione delle parole e si potevano riconoscere le persone. Tornato in Italia ne parlai al Copaco: da allora sono passati sei anni e credo che si sia presa un pò la mano e non ci sia stato, da parte della autorità americane il dovuto controllo".
Gli europei super controllati? "Si-spiega Scajola-ma soprattutto altri paesi asiatici e mediorientali. Questa struttura ha preso la mano e credo sia andata oltre. Spero che gli americani spiegano a tutto il mondo in quale modo hanno controllato, chi sono loro e chi controllavano".
Poi la stoccata di Scajola: "Non credo che per gli Usa gli italiani siamo particolarmente interessanti, ho apprezzato la ferma risposta della Merkel, mi è sembrata un pò più debole quella italiana, mi auguro che il Copasir convochi subito i vertici dei servizi segreti per avere chiarimenti".
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi