ORE 15.00
LILIAN THURAM
Le mie stelle nere
Interviene Ferdinando Fasce. Lilian Thuram, nato in Guadalupa nel 1972, è stato un calciatore internazionale, campione del mondo nel 1998 e campione europeo nel 2000, oltre a molti altri riconoscimenti in altre squadre. In Italia ha giocato nel Parma e nella Juventus. Nel 2008 ha creato la Fondation Lilian Thuram, éducation contre le racisme (www.thuram.org).
ORE 16.30
MELANIA MAZZUCCO
Sei come sei
Interviene Bia Sarasini. Melania Mazzucco, dopo essersi dedicata alla sceneggiatura cinematografica, esordisce con il romanzo Il bacio della Medusa (1996), cui fanno seguito La camera di Baltus (1998) e Lei cosí amata (2000). In Vita (2003), Premio Strega, reinventa la storia di emigrazione in America della sua famiglia all’inizio del Novecento. Nel 2005 pubblica Un giorno perfetto, da cui Ferzan Ozpetek trae l’omonimo film. Al pittore veneziano Tintoretto dedica il romanzo La lunga attesa dell’angelo (2008) e Jacopo Tintoretto & i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana (2009), Premio Comisso. Nel 2011 riceve il Premio letterario Viareggio-Tobino come Autore dell’Anno. Per Einaudi, nel 2012, escono Limbo Premio Elsa Morante e Il bassotto e la Regina e, nel 2013, Sei come sei. I suoi romanzi sono tradotti in ventitré paesi.
ORE 18.00
EDUARDO GALEANO
Il dovere della memoria
Interviene Marco Cipolloni. Eduardo Galleano è una delle voci più importanti ed autorevoli della letteratura latinoamericana.
Nato a Montevideo, scrittore e giornalista, in seguito al golpe militare, nel 1973, è stato imprigionato e poi espulso dal suo paese. Ha vissuto in esilio, in Argentina e in Spagna, fino al 1985, anno in cui la caduta della dittatura gli ha permesso di tornare in patria. Autore di vari libri, tradotti in oltre venti lingue. Tra le sue opere ricordiamo la trilogia Memoria del fuoco, un grande affresco di storia del Nuovo Mondo, per cui gli è stato attribuito nel 1989 l'American Book Award e Le vene aperte dell’America Latina, apparso nel 1971, che ha avuto sessantotto edizioni in lingua spagnola, nonostante ne sia stata a lungo proibita la vendita in diversi paesi del continente sudamericano.
Appassionato difensore dei diritti umani e della giustizia, nel 1999 è stato insignito del Premio per la libertà culturale della Fondazione Lannan.
cultura
Il programma di oggi: "L'altra meta' del libro"
1 minuto e 48 secondi di lettura
Ultime notizie
- Riforma sanità, L'opposizione: "No all'azienda unica, ecco la nostra controproposta"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
-
Sampdoria, riecco Coda in gruppo. Stop di Ferrari
- Chatgpt, X (Twitter), Canva in down cosa sta succedendo
- Lastra di metallo cade dal palazzo di giustizia di Genova
- Carabinieri forestali scoprono traffico rifiuti dalla Liguria verso la Nigeria
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi