Oggi sarà difficile muoversi in Italia. E' stato indetto infatti uno sciopero generale nazionale di 24 ore che coinvolgerà trasporto aereo, ferroviario, marittimo e locale. Lo sciopero, proclamato dai sindacati di base (Usb, Confederazione Cobas, OR.S.A. Scuola Università e Ricerca, Sindacato Siae, Usi e Unicobas) coinvolgerà tutta la Pubblica Amministrazione per l'intera giornata e avrà una manifestazione nazionale a Roma per un "serio piano nazionale sull'occupazione" e "contro ogni forma di precarietà".Anche il personale Amt che aderisce ai sindacati Cub trasporti e Usb si asterrà dal lavoro per quattro ore, dalle 9.35 alle 13.35 per il personale viaggiante e dall’intero turno per quello delle biglietterie e del servizio clienti. Nell’ultimo sciopero indetto dalle Cub le adesioni in Amt si fermarono al 6%.
Per quanto riguarda Trenitalia, i lavoratori sciopereranno fino alle 21 garantendo comunque le fasce di protezione. Per i treni nazionali saranno assicurati tutti i convogli elencati nell'apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero e consultabile sul sito trenitalia.com. Per i regionali saranno garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari nei giorni feriali (6-9 e 18-21).
Sul fronte aereo, si asterrà dal lavoro tutto il personale navigante, turnista e addetti settori operativi, fino alle ore 23.59 con il rispetto delle fasce di garanzia e dei voli garantiti.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi