Al termine della costruzione delle 4 fregate Fremm per la Marina Militare, nel 2015, gli stabilimenti liguri di Fincantieri di Riva Trigoso e Muggiano non avranno più commesse. I sindacati dei metalmeccanici, Fim Fiom Uilm della Liguria chiedono un tavolo nazionale sulla cantieristica navale per un approfondimento del comparto militare.
Secondo Fim, Fiom, Uilm, è a rischio un settore, quello militare, che in Liguria coinvolge oltre 2 mila lavoratori e più di 2 mila nell'indotto, suddivisi tra Riva Trigoso, Muggiano e Genova. I sindacati chiedono il ripristino della legge 296 del 2006 che incentivava l'innovazione e uno studio serio e approfondito su quale flotta possa essere utile al Paese per quanto riguarda ricerca, protezione civile, innovazione energetica, oltre che difesa.
economia
Fincantieri, sindacati chiedono approfondimento sul comparto militare
34 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Nuova Diga di Genova, è arrivato l'undicesimo cassone
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
-
“Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano