
Nata per tenere vive le tradizioni paesane di un tempo, ma soprattutto i cibi di un tempo, valorizzando i pochi frutti della terra di questo periodo come la "castagna" che è stata per secoli uno dei nutrimenti principali nell’economia contadina.
Il clou della festa domani è attorno a mezzogiorno con la degustazione di piatti preparati con la farina dolce, accanto ai quali ci saranno tutti i prodotti tipici come: “Le picagge matte”. fettuccine impastate a mano con farina di castagna al pesto di basilico locale, il dolce alla castagna e castagnaccio. Dalle ore15 caldarroste focaccette, cuculli con farina di castagne.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate