Nel mese di settembre l'energia elettrica richiesta in Italia ha fatto registrare una flessione del 2,6% rispetto a settembre dello scorso anno. Lo comunica Terna precisando che, depurata dall'effetto calendario, la variazione della domanda elettrica di settembre 2013 registra un -3,2%.
Rispetto a settembre dell'anno precedente, infatti, a fronte di una temperatura media mensile pressoché invariata si è avuto un giorno lavorativo in più (21 contro 20). In termini congiunturali, la variazione destagionalizzata della domanda elettrica di settembre 2013 rispetto al mese precedente è risultata in flessione del 2,2%.
Il profilo del trend si riporta su un andamento stazionario. Nei primi nove mesi dell'anno la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,7% rispetto al corrispondente periodo del 2012; a parità di calendario il valore è -3,4%.
economia
Effetto crisi, consumi elettrici in calo nei primi nove mesi dell'anno
37 secondi di lettura
Ultime notizie
- Inchiesta a Genova, proroga di sei mesi per l'analisi dei telefoni
- Tour de France, Pogacar dedica la sua vittoria al 19enne Privitera
- Detenuto aggredisce con calci e pugni tre poliziotti penitenziari a Marassi
- Msc rinuncia ad acquisire Moby, ora dubbi sul suo futuro
- Tunnel di Tenda, da domani aperto dalle 6 alle 21
- La polizia locale rintraccia il ladro con il Gps delle cuffiette, salvata la vacanza di una coppia di turisti
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze