Nel mese di settembre l'energia elettrica richiesta in Italia ha fatto registrare una flessione del 2,6% rispetto a settembre dello scorso anno. Lo comunica Terna precisando che, depurata dall'effetto calendario, la variazione della domanda elettrica di settembre 2013 registra un -3,2%.
Rispetto a settembre dell'anno precedente, infatti, a fronte di una temperatura media mensile pressoché invariata si è avuto un giorno lavorativo in più (21 contro 20). In termini congiunturali, la variazione destagionalizzata della domanda elettrica di settembre 2013 rispetto al mese precedente è risultata in flessione del 2,2%.
Il profilo del trend si riporta su un andamento stazionario. Nei primi nove mesi dell'anno la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,7% rispetto al corrispondente periodo del 2012; a parità di calendario il valore è -3,4%.
economia
Effetto crisi, consumi elettrici in calo nei primi nove mesi dell'anno
37 secondi di lettura
Ultime notizie
- A Genova sabato 18 ottobre il corteo internazionalista contro tutte le guerre
-
Weekend dei Rolli, Montanari racconta il fascino dei palazzi storici di Genova
- Amt, il bilancio non arriva e con 100 milioni di perdite nessun ente pubblico potrebbe entrare
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
- Blitz antidroga a ponente: cane Leone fiuta cocaina nelle sale slot di Sampierdarena
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità