7 ordinanze di custodia cautelare (una in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 4 obblighi di firma) e 13 segnalazioni alla competente autorità giudiziaria per vari reati contro il patrimonio, tra cui associazione per delinquere, scippo, rapina e furto aggravato: è il risultato di un’indagine del Commissariato Genova centro iniziata nel maggio del 2012 a seguito delle denunce presentate da alcuni giovani rapinati delle collane d’ mentre si trovavano all’interno di discoteche liguri.Dal contenuto delle denunce si è riscontrato che i rapinatori agivano secondo un medesimo “modus operandi”: strappavano la collana dal collo del malcapitato avventore della discoteca e si davano alla fuga, talvolta colpendo al volto la vittima, sempre con la complicità di altre persone presenti nel locale. Le indagini hanno permesso di individuare una ventina di giovani, di età compresa tra i 18 e i 22 anni, saltuariamente affiancati da minorenni, tutti residenti nel ponente cittadino. Gli stessi, abituali frequentatori di discoteche liguri e romagnole nonché di eventi musicali in Italia e all’estero, sono risultati coinvolti a vario titolo nella commissione delle rapine e sono stati riconosciuti dalle vittime come gli autori dei fatti delittuosi.
Nell’organizzazione della banda, i ‘capi’ avevano il compito di selezionare gli eventi e le discoteche in cui mettere a segno i colpi e di organizzare il gruppo della serata reclutando i componenti fra gli amici che nei giorni successivi ai colpi, si recavano da ‘compro oro’ compiacenti ai quali vendevano la refurtiva ricavandone fino a 1.500 euro alla volta. Per questo motivo due delle sette misure cautelari sono state applicate proprio ai titolari di questi esercizi commerciali nei cui confronti saranno altresì emessi provvedimenti amministrativi.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi