
"Una cifra assolutamente insufficiente" ha detto l'assessore regionale al lavoro Enrico Vesco spiegando che l'importo coprirà gli importi da versare soltanto fino al mese di maggio.
"Si tratta di una situazione molto grave - ha detto Vesco - fino ad ora il Governo è stato elusivo e non si è impegnato a trovare regole omogenee tra le regioni per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga il cui riparto è stato effettuato ancora tenendo conto della spesa storica e non attualizzando il valore, alla luce di quanto abbiamo speso negli ultimi tempi".
L'assessore si è appellato al governo affinché "prenda coscienza della gravità della situazione e della possibilità che lo stato attuale delle cose porti anche numerose aziende a licenziare i propri addetti, con il conseguente vertiginoso aumento della disoccupazione".
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze