Le motivazioni non gli mancano. “In primo luogo – osserva Roberto Malvasio – perché a luglio ho vinto la gara di Favale, sempre organizzato dal sodalizio della Val Fontanabuona, e, secondariamente, perché questo potrebbe essere il mio ultimo slalom stagionale. Pertanto, ci terrei in maniera particolare a mettere a segno una bella prestazione, soddisfacente per me e per chi mi segue. E’ ovvio, però, che non sarà una passeggiata, perché la gara è tecnicamente molto valida e la concorrenza sarà d’alto livello, visto che è annunciata la presenza dei più quotati frequentatori delle prove liguri. Il confronto, ad ogni modo, non mi spaventa, anzi è un ulteriore stimolo”.
sport
Malvasio ha nel mirino la Chiavari-Leivi
1 minuto e 1 secondo di lettura
Le motivazioni non gli mancano. “In primo luogo – osserva Roberto Malvasio – perché a luglio ho vinto la gara di Favale, sempre organizzato dal sodalizio della Val Fontanabuona, e, secondariamente, perché questo potrebbe essere il mio ultimo slalom stagionale. Pertanto, ci terrei in maniera particolare a mettere a segno una bella prestazione, soddisfacente per me e per chi mi segue. E’ ovvio, però, che non sarà una passeggiata, perché la gara è tecnicamente molto valida e la concorrenza sarà d’alto livello, visto che è annunciata la presenza dei più quotati frequentatori delle prove liguri. Il confronto, ad ogni modo, non mi spaventa, anzi è un ulteriore stimolo”.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Terrazza incontra Ilaria Cavo domani alle 21
-
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco