Luglio pazzo e da record in Liguria, dal punto di vista meto.
Il mese appena trascorso, secondo i previsori dell'Arpal, è stato quello più piovoso, con 25 mm oltre la media climatologica del mese; più caldo, con 2 gradi aggiunti ai 23,9 di riferimento nel periodo; più ventoso, con una raffica di poco superiore ai 120 km/h; e quello con quasi mille fulmini, metà dei quali concentrati ''nella coda''. Si è passati così dai 6,3 gradi del primo luglio registrati a Loco Carchelli, 600 metri sul livello del mare in provincia di Genova, ai 36,6 di sabato 27 a Castelnuovo Magra. Il giorno più piovoso è stato mercoledì 17: a Col di Nava, in provincia di Imperia, le centraline Arpal hanno registrato 67 mm caduti in 24 ore. Su Genova, invece, la cumulata mensile si è fermata a 51,2 mm raddoppiando però la media del periodo. Lunedì 29, invece, è stato protagonista il vento: una raffica ha soffiato a 123,12 chilometri orari alle 8.10 del mattino sul Monte Mauro, nell'imperiese. Oltre al vento sono arrivati anche i fulmini, raddoppiati in un giorno, per un totale mensile di 975 e il ''colpo di mare'', con un'onda massima di oltre 3,7 metri riscontrata alla Boa di La Spezia. Infine il caldo che nelle ultime settimane ha registrato picchi elevati, destinati a salire anche nelle prossime ore e fino a metà della prossima settimana.
cronaca
Clima: Liguria, luglio da record meteo
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Sampdoria-Pescara, Donati ultima chiamata. E i tifosi contestano
-
Stranieri non accompagnati a Genova, successo per il progetto di inclusione di Defence for Children
-
Fiona, 7 anni e in salute: perché il cane Linneo è sparito da Blanca
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?