
"I soldi messi a disposizione dal Governo (tranche di 550 milioni per tutte le regioni) sono stati ripartiti - spiega Barbara Delbuono, della segreteria provinciale della Cgil di Savona - e perciò i pagamenti devono essere effettuati al più presto. Nel frattempo finalmente è stata risolta la situazione dei lavoratori delle società 'Ma8' e 'Lavajet' che aspettavano i soldi della cassa integrazione in deroga da gennaio e che pare vedranno entro i primi giorni di agosto pagati gli arretrati. Le risorse non sono comunque sufficenti a coprire l'anno 2013 e occorre immediatamente correre ai ripari, altrimenti saremo alle prese prestissimo con nuove emergenze sociali anche sul territorio della provincia di Savona".
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?