Seborga riscopre il pomodoro nero, risalente all'epoca fascista, e lo rilancia come prodotto della propria terra, aspirando ad ottenere il riconoscimento di presidio ''Slow Food''. A tracciare la storia dell'ortaggio è il professore Bartolomeo Durante, che ne ha trovato le impronte in un diario dell'agricoltura fascista del 1930. ''Il pomodoro nero" spiega il vicesindaco Flavio Gorni "noto per le sue qualità antiossidanti, anti invecchiamento e antitumorale grazie al suo contenuto maggiore di licopene, non è nato, infatti, come ibrido a Pisa e da lì commercializzato in tutto il mondo, ma le sue origini sono più nobili e risalgono a un paio di secoli fa''.
Secondo Gorni, ''esiste anche l'ipotesi che il pomodoro nero delle nostre valli di ponente sia stato portato e coltivato a seguito della guerra dei liguri e piemontesi, in Crimea, nel 1850, considerata la somiglianza con il pomodoro nero di Crimea''.
cronaca
Seborga riscopre il pomodoro nero
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi