
L'Italia, grazie a questa affermazione, torna alla vittoria nella prima sfida di una fase finale di World league a distanza di nove anni. E' stata la vittoria del carattere e della grinta, ottenuta soprattutto grazie alla capacità di venire fuori nei momenti-clou di un match che, dopo un primo set vinto alla grande, sembrava essersi incanalato sui binari giusti. La Bulgaria, però, ha saputo reagire e rimettere in parità il confronto nel secondo. Momento decisivo che probabilmente ha cambiato l'andamento del match è stato, nel terzo set, il parziale di cinque punti che Savani e compagni hanno saputo ottenere quando sotto, 20-15, hanno dapprima impattato la situazione sul 20-20 per poi aggiudicarsi il set 25-22 alla seconda opportunità, reagendo alla grande in quella che sembrava essere la fase di massima difficoltà.
Il leitmotiv della gara non è cambiato nel quarto con la Bulgaria che a tratti sembrava controllare la situazione fino a portarsi avanti sul 20-19. L'Italia, però, ottenuta la parità grazie a una decisione presa con l'ausilio del Challenge system, ha lottato su ogni palla e al secondo match-ball, grazie a un attacco di Savani murato fuori si è aggiudicata una partita importantissima.
"La partita era cominciata molto bene, con una grandissima qualità in tutti i fondamentali - ha spiegato il ct, Mauro Berruto - poi abbiamo perso lucidità in uno dei nostri punti di forza, che è l'attacco. Avevo espressamente richiesto ai ragazzi di focalizzare proprio quell'aspetto. Dovevamo tornare ad attaccare come avevamo fatto nel primo set e non credo sia un caso che la partita si sia chiusa proprio con una palla molto difficile di Savani che ha fatto mani e fuori dalla parte opposta del campo". Ivan Zaytsev ha aggiunto: "E' stata una partita ripresa per i capelli oserei dire. Vinto il primo, nel terzo e quarto siamo stati praticamente sempre sotto, ma abbiamo ribaltato la situazione nel momento opportuno".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?