
"Ad oggi, nel bacino d'utenza Asl, alla proposta vaccinale ha aderito solo circa il 60% della popolazione target e tale valore non si discosta di molto da quello regionale", ha detto Flavio Neirotti manager dell'Asl savonese azienda che ha messo a disposizione i propri operatori che avranno il compito di informare correttamente le famiglie su questo tipo di vaccinazione.
La campagna informativa coinvolge anche gli operatori sanitari dei centri di vaccinazione: a loro le famiglie potranno rivolgersi per ottenere informazioni sul papilloma virus e sul vaccino relativo. Le giovani savonesi nate nel 1999 che saranno chiamate potranno prendere l'appuntamento per recuperare la vaccinazione non effettuata o fissare un colloquio informativo con un medico. Da settembre, invece, verranno contattate le famiglie delle ragazze nate nel 2000.
IL COMMENTO
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis